Oggi ti parlo di una serie di disegni a penna realizzati in occasione dell’Inktober 2021.
Se mi segui da tempo sai che l’Inktober è un’occasione che amo cogliere per mettermi alla prova, imparare nuove tecniche e creare una grande quantità di disegni in un solo mese. Così nell’ottobre 2021 ho partecipato per la quarta volta.
Ne è nata una raccolta variegata di 31 disegni surreali, metaforici e rappresentativi di cose e concetti astratti, tutti realizzati a penna nera.
CHE COS’È L’INKTOBER
Anzitutto se non sai cos’è l’Inktober puoi leggere il post in cui l’ho spiegato.
In breve l’Inktober è una sfida per illustratori che si svolge ogni anno a ottobre e che consiste nel fare un disegno in inchiostro al giorno per tutto il mese, per un totale di 31 disegni. Io ormai sono una veterana: tutte le edizioni a cui ho partecipato le trovi raccolte qui.
TUTTE LE MIE PARTECIPAZIONI ALL’INKTOBER
Nel 2017 ho partecipato per la prima volta realizzando le Metafore Animali, una raccolta di 31 animali associati a frasi e citazioni famose che insieme creano delle metafore. Per l’edizione del 2018 ho disegnato una luna piena fatta interamente di puntini con tecnica dotwork. Nel 2019 ho partecipato per la terza volta con un progetto dedicato alla Flora Italiana protetta, disegnando piante e fiori a rischio estinzione nel nostro paese.
Purtroppo nel 2020 ero in pieno trasloco quindi ho dovuto lasciar perdere. Ma nel 2021 ho partecipato di nuovo e per la prima volta ho seguito la lista delle parole ufficiali.
SEGUIRE LA LISTA DI PAROLE “PROMPT” DELL’INKTOBER
Nelle precedenti edizioni dell’Inktober non avevo seguito la lista di parole ufficiali perché avevo dei progetti personali a cui volevo dare la priorità. L’Inktober dura tutto il mese di ottobre, e un mese intero da dedicare a un solo progetto è davvero prezioso.
Stavolta però non mi interessava portare avanti un progetto personale: cercavo una nuova sfida.
Avevo una gran voglia di mettermi alla prova, uscire dalla mia zona di comfort e disegnare cose diverse dal solito, perciò ho deciso di seguire la lista di prompt, ovvero la lista di parole che gli organizzatori danno come traccia da seguire.
Ecco la lista di prompt ufficiali dell’Inktober 2021:
DISEGNARE UNA PAROLA DIVERSA OGNI GIORNO
Le ragioni per cui questa volta ho scelto di seguire la lista di parole sono molte, e hanno tutte a che fare col mettersi alla prova e (ri)scoprirsi.
Avevo voglia di nuovi input creativi, di lavorare con argomenti non decisi da me che mi avrebbero dato l’occasione e la libertà di disegnare soggetti e atmosfere diversi dal mio solito. Io, che troppo spesso sono vittima dei miei schemi, con questa formula ho annullato per 31 giorni ogni tipo di regola o pattern creativo.
È stato un enorme esercizio di immaginazione e creatività. Mi ha sempre affascinato l’idea che la stessa parola possa ispirare cose diverse a diversi artisti, ed ero curiosa di vedere cosa avrebbero ispirato a me. Ero curiosa di vedere dove le loro parole mi avrebbero portata.
Ero anche divertita all’idea di disegnare ogni giorno cose un po’ a caso: entrare in studio ogni mattina senza sapere cosa avrei tirato fuori dal foglio è stato molto stimolante.
Ultimo ma non meno importante: seguire questa lista per un mese intero è stato un esercizio di metodo lavorativo e un grande allenamento alle commissioni.
SEGUIRE I PROMPT DELL’INKTOBER NON È FACILE
Chiaramente non è stato sempre facile perché il ritmo è molto serrato: un disegno al giorno per 31 giorni – flusso di lavoro ordinario e week end inclusi.
Un fattore da tenere in considerazione è che l’ispirazione e la mano non è detto che siano sempre al top – infatti ci sono state un paio di occasioni in cui ho fatto molta fatica a disegnare. I giorni NO capitano, ma durante l’Inktober bisogna fare un disegno al giorno anche in quei giorni.
Io di giorni NO ne ho avuti, così come ho avuto cali di ispirazione per certe parole, ma alla fine sono riuscita a portare a termine tutti e 31 i disegni. È stato impegnativo ma esco dalla sfida soddisfatta e arricchita, sia dal punto di vista personale che artistico.
DISEGNI A PENNA
Ho anche aggiunto una piccola sfida nella sfida, ovvero disegnare per la prima volta con la penna a sfera. Nello specifico con la penna BIC.
Prima di questo progetto non avevo mai fatto disegni a penna perché in genere per i disegni in inchiostro uso i Fineliners oppure l’inchiostro di china, così ho approfittato dell’Inktober per concentrarmi su un nuovo strumento.
Lavorare tutti i giorni per un mese intero con un solo materiale è davvero una grande occasione per imparare a conoscerlo a fondo sperimentando su una vasta gamma di soggetti. Un po’ come avevo fatto con la carta Khadi Paper.
In pratica ho fatto un corso intensivo di Bic nera!
IMPARARE A FARE I DISEGNI CON LA PENNA
Ne sono nati 31 disegni fatti con la penna nera. E la cosa che mi è stata detta più spesso è stata: “incredibile che questo disegno sia stato fatto solo con una penna BIC”.
Perché la penna solitamente si usa per scrivere, ma può essere anche uno straordinario strumento di disegno.
Se vuoi approfondire questo tema ho scritto un post in cui ho raccontato tutto quello che ho imparato durante questa mia prima esperienza di disegno con la penna: >> disegnare con la penna BIC.
Non è stato sempre semplice e ho dovuto imparare a conoscerla. Le principali difficoltà che ho incontrato sono state le differenze tra penna e fineliners, la dimensione della punta più grande rispetto a come sono abituata di solito che ha complicato la precisione dei dettagli, e l’impossibilità di usare il mio amato dotwork.
Alla fine però l’ho inquadrata, e non vedo l’ora di usarla di nuovo.
I MIEI DISEGNI A PENNA NERA
Al termine delle altre edizioni mi sono sempre ritrovata in mano delle serie rotonde e coerenti, i disegni nati durante questo Inktober invece sono molto variegati e slegati fra loro. Nel complesso si tratta di una raccolta di 31 disegni surreali, metaforici e rappresentativi di cose e concetti più o meno astratti.
Non c’è nessun filo conduttore, se non quello dell’usare esclusivamente la penna nera per tutti e attenermi alla parola quotidiana della lista.
Alcuni disegni sono semplici raffigurazioni letterali della parola, e la cosa più preziosa non è tanto il soggetto quanto l’esecuzione tecnica particolarmente riuscita. In altri casi invece le parole della lista hanno stimolato il mio immaginario e io mi sono spinta più in là rispetto al mio solito. Che è anche quello che volevo: sfogare un po’ di creatività repressa.
È stata una bellissima occasione per disegnare di getto e uscire dal mio ventaglio abituale di soggetti, e concedermi la libertà di disegnare cose che di solito non faccio.
I DISEGNI DELL’INKTOBER 2021
31 giorni, 31 parole, 31 disegni: ecco tutti i miei disegni a penna realizzati per l’Inktober 2021, uno per uno.
1: CRYSTAL (cristallo)
2: SUIT (abito; completo da uomo)
3: VESSEL (vascello, contenitore)
4: KNOT (nodo)
5: RAVEN (corvo)
6: SPIRIT (spirito)
7: FAN (ventaglio; ammiratore)
8: WATCH (orologio; guardare)
9: PRESSURE (pressione)
10: PICK (scegliere, cogliere, raccogliere)
11: SOUR (acido, aspro)
12: STUCK (bloccato, incollato, intrappolato, nei guai)
13: ROOF (tetto)
14: TICK (zecca)
15: HELMET (casco, elmo)
16: COMPASS (bussola)
17: COLLIDE (scontrarsi, entrare in collisione)
18: MOON (luna)
19: LOOP (loop, circuito a ciclo continuo, qualcosa che si ripete all’infinito)
20: SPROUT (germoglio)
21: FUZZY (sfocato, peloso, lanuginoso)
22: OPEN (aperto)
23: LEAK (perdita, fuoriuscita)
24: EXTINCT (estinto)
25: SPLAT (schizzo, spruzzo)
26: CONNECT (collegare, mettere in connessione)
27: SPARK (scintilla, favilla, barlume)
28: CRISPY (croccante)
29: PATCH (pezza, toppa, rattoppo)
30: SLITHER (strisciare)
31: RISK (rischio, rischiare)
I DISEGNI ORIGINALI A PENNA IN VENDITA
Ora che questo progetto è finito non abbandonerò la penna, anzi sono molto curiosa di provarla su disegni più grandi. Intanto quelli realizzati per questo Inktober sono in vendita.
Sono tutti in formato A6 ovvero 10 x 15 cm circa. Anche i prezzi sono piccoli per essere degli originali: 20, 25 o 30€ in base al livello di impegno tecnico che hanno richiesto.
Alcuni hanno già trovato casa, quelli ancora disponibili li trovi qui:
>> DISEGNI ORIGINALI DELL’INKTOBER IN VENDITA <<
STAMPE DEI MIEI DISEGNI A PENNA
La vita di alcuni di questi 31 disegni a penna è iniziata e finirà con l’Inktober, nel senso che venduto l’originale non sarà più possibile avere quel soggetto. Ma per 14 di loro la vita continuerà nel mio shop perché sono diventati delle stampe.
Sono tutte realizzate su carta Tintoretto con effetto acquerello per dare al disegno una nota vintage, e sono acquistabili nei formati A5 (15×21 cm) e A6 (10,5 x14,8 cm).
Ecco i link alle stampe dei soggetti disponibili, in ordine di apparizione:
CRYSTAL >> stampa di lumaca con cristalli
SUIT >> stampa di uomo elegante con fiori
VESSEL >> stampa di nave in bottiglia
KNOT >> stampa di tentacolo con nodo
ROOF >> stampa con gatto sui tetti
PRESSURE >> stampa di cuore sotto pressione
MOON >> stampa di luna palloncino
LOOP >> stampa dell’Auryn della Storia Infinita
FUZZY >> stampa con i due pulcini
OPEN >> stampa con donna con gabbietta per uccelli
SPLAT >> stampa con calamaro che spruzza inchiostro
CONNECT >> stampa di cuore e cervello con spina elettrica
LEAK >> stampa di occhio che piange
SPARK >> stampa di lucciola dentro a una lampadina
SET DI 2 STAMPE: SUIT (l’uomo con abito elegante e fiori in testa) e OPEN (la donna con gabbietta per uccelli) sono acquistabili anche insieme come set di due stampe. Lo trovi qui: >> Coppia di stampe Lui & Lei
Se ti piace quel che faccio, segui il mio lavoro su Instagram e Facebook
Se invece sei capitato qua per caso e vuoi conoscermi meglio, inizia da qui